-
LA STATUA DELLA MINERVA DI PAVIA, di chi è il VOLTO 30/05/2023 10:15:00Unico Smart: un reparto abbigliamento per uomo e infanzia su 200 mq di superficie 19/05/2023 16:00:00abbigliamento usato per bambini ! Perché sempre più genitori li comprano 09/05/2023 10:13:00Il riciclo creativo per impreziosire il tuo stile 26/04/2023 13:00:00MOBILI STILE IMPERO come riconoscerli19/01/2022 11:06:00 Home , Informazioni Comments 0
Mobili d’antiquariato: riconoscere lo stile Impero negli arredi usati
Caratteristiche dei mobili Impero, immagine by Decor Conept, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Imponenti e dalle linee rigidamente classiche, i mobili Impero sono tra i più semplici da riconoscere. Sono mobili il cui design si evolve dallo stile Neoclassico, mantenendo e stereotipando i riferimenti alle antichità greche e romane. Le superfici di questi mobili hanno linee dritte e presentano molti elementi decorativi come colonne e capitelli, oltre ad elementi in bronzo e marmo. Lo stile Impero si afferma durante il periodo dell’inarrestabile ascesa politica di Napoleone Bonaparte, dalla sua elezione a console nel 1804, alla sua caduta nel 1815. I mobili in questo stile seguono un gusto celebrativo e spesso recano simboli che rimandano alla figura dell’imperatore: api, aquile, grandi “N” e decorazioni che ricordano la campagna d’Egitto. Oltre che in Francia, lo stile Impero si diffonde in Italia dando vita ad una scuola Lombarda e a una Emiliana, di cui si possono ancora trovare vari esempi nei mobili d’epoca, che vale la pena saper riconoscere.
Caratteristiche dello stile Impero nei mobili antichi
Lo stile dei mobili Impero è di breve durata, dato che copre il periodo del regime di Napoleone Bonaparte (1804-1815). Le caratteristiche di questo stile si ritrovano soprattutto nella rigidità delle forme, che hanno linee dritte, classiche e semplificate rispetto al gusto in voga nelle epoche precedenti. Già lo stile Luigi XVI e lo stile Direttorio, influenzati da elementi Neoclassici, avevano semplificato le forme dei precedenti design Rococò, assumendo linee più dritte. Le strutture e i decori ricercati dello stile Luigi XV erano stati sostituiti gradualmente da motivi più lineari e classicheggianti.
Durante il periodo dell’Impero, il culto dell’antico viene esasperato, soprattutto grazie all’opera di due grandi architetti francesi, Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine, che lavorano direttamente al servizio di Napoleone Bonaparte e fissano i canoni dello stile, subito dopo la campagna d’Egitto (1798-1801). Durante il periodo Impero, i mobili assumono forme imponenti e solide. I decori si arricchiscono di attributi marziali e di simboli del potere imperiale. Ovunque appaiono le grandi “N” napoleoniche che rappresentano la figura dell’imperatore e l’assolutismo del suo regime.
L'uniformità nel design crea un'arte omogenea, che in parte limita la creatività degli artigiani francesi. I mobili Impero abbandonano del tutto le linee sinuose del periodo Rococò e tendono ad avere strutture sobrie, squadrate e statiche. Queste novità non interessano solo il design dei mobili, ma tutta l’architettura e si diffondono rapidamente nel resto d’Europa, con l’arrivo di nuovi arredi per i palazzi imperiali.
Mobili Impero francesi, immagine da Internet Archive Book Images from Flickr.com
Mobili Impero: quali sono i materiali di fabbricazione?
Il mogano, in legno massello o impiallacciato, è uno dei legni più usati per la costruzione dei mobili Impero di maggiore pregio. L'impiallacciatura è una tecnica che consiste nell’applicazione di lamine molto sottili di legno pregiato sulla struttura di mobili costruiti in materiali di minor valore. Per la costruzione dei mobili Impero, vengono utilizzati molti tipi di mogano diverso: chiaro o scuro, ma anche fiammato, marezzato, punteggiato, spinato. Nei complementi d'arredo più modesti, per limitare i costi di produzione, i materiali più nobili vengono sostituiti con un legno di tonalità simile al mogano scuro, come la radice di tasso o la tuia. Per le strutture interne, come le fodere dei cassetti e gli schienali, si possono trovare anche legni teneri come il pioppo, il salice, l’abete.
Un altro materiale che ha un ruolo chiave nello stile Impero è il bronzo: per spezzare la monotonia delle forme severe e degli ampi pannelli dalle linee semplici, viene fatto uso di forme scolpite nel legno o di applique in bronzo cesellato, spesso dorate, opera di abili artigiani e di fonderie specializzate.
Struttura e decori dello stile Impero
La struttura dei mobili Impero è rettilinea, rigida e imponente. Le grandi superfici piane si intersecano ad angolo retto, con spigoli vivi in evidenza. Le morbide linee Rococò sono del tutto abbandonate in favore di un aspetto uniforme, "a blocco". Le simmetrie sono perfettamente calcolate, sia nei mobili che nell'arredamento. Sullo stesso complemento d’arredo possono essere utilizzati i temi decorativi più diversi, ad esempio: palmette che ricordano le operazioni militari svolte in Egitto e Siria, attributi regali come stelle, corone, api e altre figure araldiche che rappresentano la persona dell'imperatore.
Sedute Impero, Musée national du Château de Fontainebleau , CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Le decorazioni sono molto varie e riprendono le figure dell'arte classica in maniera rigorosa, a volte copiandole direttamente, senza slanci di fantasia. Ecco di seguito alcuni tipi di decori che si possono incontrare più frequentemente nei mobili di epoca Impero:
-
Forme geometriche come cerchi, quadrati, ovali, rombi, esagoni, ottagoni.
-
Elementi floreali come le foglie di alloro, di ulivo, di quercia, la palma, la ninfea, l'edera; tutti elementi fortemente stilizzati.
-
Animali araldici: cigni, aquile (simbolo del potere imperiale), leone, ariete.
-
Animali chimerici: la sfinge, il drago, il cavallo alato.
-
Figure umane tratte dall’arte classica: divinità nude o drappeggiate in stile antico, che rappresentano una vittoria che porta palme o corone, o una vittoria alata su un carro trionfale.
-
Motivi classici o della mitologia: la cornucopia, un'anfora, una coppa piatta, il caduceo, il tridente, il fulmine.
-
Attributi guerrieri: la corona di quercia, di ulivo o alloro, la spada, lo scudo, l'elmo, la faretra.
-
Strumenti musicali antichi: la lira, tipicamente utilizzata sotto Luigi XVI, è ancora ampiamente in voga nei decori del periodo Impero.
-
Simboli araldici e monogrammi: iniziali come una grande “N”, api e stelle, simboli che rappresentano il potere dell'Impero, completano la lista dei decori, che possono essere stampati sulla tappezzeria dei mobili o trattati in bronzo applique.
Mobili tipici del periodo Impero
Il periodo Luigi XVI aveva visto la nascita di alcuni tipi di mobili, ognuno con una funzione ben precisa. Alcune di queste tipologie sopravvivono nel periodo dell’Impero, mentre altre scompaiono, soppiantate da nuove creazioni. Il tavolo da lavoro, il tavolino da tè, la cassettiera su gambe basse con tre cassetti e quella a due ante che nasconde cassetti e ripiani, derivano dal periodo Luigi XVI. Si tratta di mobili ingegnosi e affascinanti la cui struttura è simile a quella dell'epoca precedente e che, nella maggior parte dei casi, adottano i motivi decorativi tipici dell'epoca imperiale.
Durante il periodo Impero appaiono però anche tipi di mobili del tutto nuovi, che diventano quasi subito molto popolari, diffondendosi anche in Italia. È il caso del “Secrétaire”, una scrivania alta da appoggiare al muro, che dietro a una ribalta nasconde numerosi piccoli cassetti. Un altro complemento d’arredo che viene ideato in questo periodo è un particolare tipo di specchio detto “Psiche”, sostenuto da due supporti ai lati che poggiano a terra, che permette di specchiarsi a figura intera.
I tavoli e i tavolini Impero hanno di solito una forma circolare, con un piano in legno o marmo, sorretto da figure scolpite come cariatidi o sfingi; oppure possono avere un sostegno centrale che si suddivide alla base in zampe di leone.
Tavolo Impero, foto by User:Carolus, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Le poltrone Impero si caratterizzano per le loro dimensioni ampie, che rendono difficile trasportarle da una stanza all'altra. Si tratta di sedute ben imbottite, ma che non sono concepite per il comfort domestico. Il design delle poltrone e delle sedie Impero presenta uno schienale piatto, rettangolare e leggermente ricurvo all'indietro. I braccioli sono dritti e imbottiti, riccamente decorati con raffigurazioni mitologiche o di animali. Le gambe anteriori delle poltrone Impero sono dritte e spesso sormontate da un’ampia varietà di figure: cariatidi, leoni monopiedi, cigni, chimere, draghi. I piedi delle sedie e delle poltrone Impero possono terminare con
Comments
Log in or register to post comments
VENERDI' 8 DICEMBRE SIAMO APERTI
MATTINO 9.30/12.30 POMERIGGIO 15.00/19.00
DA DOMENICA 1 OTTOBRE APERTO AL POMERIGGIO
Per Vendere :
Ricevimento merci autunnale
da martedì a Venerdì MATTINO 9.30/11.30 POMERIGGIO 15.30/18.00
Per Comprare :
Gli articoli in vetrina, sono quasi tutti pezzi unici.
Vi invitiamo a contattarci TELEFONICAMENTE prima di effettuare l'ordine per avere conferma sulla disponibilità, sulle modalità e i tempi di consegna previsti.
Telefona per prenotazioni allo 0382454531.
Seguici anche sui social : facebook.com/unicopavia instagram.com/unicomercatino